Elettrostimolazione transcutanea TENS
La TENS (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, è un metodo di stimolazione prodotto da uno strumento che genera scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute.
l meccanismo fisiologico su cui si basa la TENS, è quello del GATE-CONTROL, ovvero controllo a cancello. Le afferenze nervose della sensibilità tattile e quella del dolore, giunte a livello spinale, utilizzano la stessa via al fine di condurre gli impulsi al cervello. Se però questa via viene sovrastimolata da un eccesso di stimoli tattili, quella del dolore viene inibita. È come se esistesse un interruttore inibitorio situato tra i neuroni conduttori al cervello; chiudendo tale cancello, le informazioni del dolore non giungerebbero a destinazione.
L'analgesia così ottenuta, senza l'uso di farmaci, ha il merito di interrompere i dolori cronici muscolari, permettendo un rilassamento progressivo con successivo smaltimento dei cataboliti. L'effetto di sollievo è immediato, in genere dopo 15 minuti di trattamento; di contro, tale sollievo si esaurisce in un tempo relativamente breve (2-3 ore). Per il periodo di durata del trattamento, il paziente avverte una sensazione di formicolio; questo va mantenuto costante, aumentando il livello di stimolazione qualora si instaurasse un'assuefazione.
La TENS viene utilizzata nella terapia del dolore cronico di diversa natura quali:cervicagie, dorsalgie e sciatalgie. Molte analisi condotte su diversi studi indicano l'uso del TENS come una valida terapia per il trattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico e neuropatico periferico. Nella terapia del dolore, inoltre, la TENS è usata per tentare di alleviare le nevralgie. L'effetto di una terapia di questo tipo sui pazienti può variare da caso a caso in base a caratteristiche individuali come ad esempio la soglia di dolore.
Il grande vantaggio della TENS è la mancanza di effetti collaterali e le possibilità quindi di essere usata anche da pazienti in condizioni generali compromesse (insufficienza renale e/o epatica).
Il rovescio della medaglia è legato al fatto che le sedute di TENS per essere efficaci devono durare almeno trenta minuti ed essere eseguite con cadenza giornaliera.
Considerando il basso costo dell'apparecchiatura necessaria, molto
spesso vengono praticate alcune sedute di training nell'uso della metodica e poi il paziente può eseguire la terapia domiciliarmente.